Seminario estivo a Premeno (Lago Maggiore)
A cura di Enrico Norelli e Andrea Annese, con interventi di Piera Arata e Gabriele Boccaccini. E' possibile usufruire del BONUS DOCENTI
    				23 - 28 agosto 2022
    				
    			
    			
				 
			
					Gli Apocrifi del Nuovo Testamento
				
				23-28 agosto 2022, Hotel Moderno, Premeno (Lago Maggiore)
Martedì 23 agosto
- Ore 16,00: Gli apocrifi sono tra noi, e vengono da molto lontano, Enrico Norelli
 - Ore 21,00: Serata di accoglienza e presentazioni.
 
Mercoledì 24 agosto
- Ore 9,30: Dalla pluralità di memorie delle origini alla costruzione di una memoria normativa, Enrico Norelli
 - Ore 15,30: Possiamo definire gli apocrifi con le categorie dello storico?, Enrico Norelli
 - Serata libera
 
Giovedì 25 agosto
- Ore 9,15 partenza in autobus per Intra; incontro con la guida e visita alla cittadina: Imbarco per l’Isola Madre, con visita al Palazzo e al giardino botanico. Imbarco. Pranzo sull’Isola dei Pescatori presso la trattoria Imbarcadero e dopo una breve visita dell’isola nuovo imbarco per l’Isola Bella con visita al Palazzo Borromeo e ai giardini. Tardo pomeriggio: rientro in albergo
 - Ore 21,30: La famiglia di Gesù nell’iconografia, Piera Arata
 
Venerdì 26 agosto
- Ore 9,30: I racconti apocrifi della nascita di Gesù sono veramente secondari rispetto a quelli canonizzati?, Enrico Norelli
 - Ore 15,30: I Vangeli dell’infanzia nella iconografia, Piera Arata
 - Serata libera
 
Sabato 27 agosto
- Ore 9,30: La grande teologia degli apocrifi: la Dormizione di Maria e l’Apocalisse di Pietro, Enrico Norelli
 - Ore 15,30: Gli apocrifi come fonti per la ricerca del Gesù storico: il Vangelo di Tommaso, Andrea Annese
 - 21,30 Un apocrifo islamico-cristiano: il Vangelo di Barnaba, Gabriele Boccaccini (online)
 
Domenica 28 agosto
- Ore 9,30: Uno scritto gnostico peculiare: la Pistis Sophia, Andrea Annese
 - Conclusioni della settimana e dialogo fra i partecipanti: Enrico Norelli / Andrea Annese
 - Pomeriggio: partenza.
 
Moderatore: Ugo Francesco Basso