- Home
- Pubblicazioni
- Lettere ai Soci
- Buone vacanze, vi aspettiamo con i nuovi programmi
Buone vacanze, vi aspettiamo con i nuovi programmi
Care socie, cari soci,
alcuni di voi saranno già in vacanza, forse facendo la benedetta funzione di nonni. A tal proposito, sapete la storia di Rabbi Yeoshua‘ bar Qarcha? Un uomo ebbe un’eredità con una clausola ben strana, avrebbe goduto di essa quando sarebbe diventato pazzo. Non sapendosi capacitare si rivolse al nostro famoso maestro. Andò a casa sua e lo vide che camminava a carponi con una corda in bocca e con sulle spalle un nipotino che spronava l’immaginaria cavalcatura. Quando gli fu posta la questione, il maestro rispose prontamente. Significa che l’uomo godrà dell’eredità quando, a propria volta, diverrà nonno e come prova addusse l’atteggiamento in cui fu scoperto dal suo stupito interlocutore.
Altri stanno ancora attenendo il tempo delle ferie, tempo di meritato riposo e a volte di differente fatica. A tutti un augurio di una buona estate. Nel frattempo mi proietto già negli ultimi mesi dell’anno, quando a molti viene il desiderio di ricominciare. Qui mi limito a un serie di date corredate da qualche ragguaglio. Per i particolari potete consultare il sito o attende la newsletter o il Notiziario che proprio in questi giorni va in stampa.
Vicenza 22-24 settembre: seminario di ebraico “I Capitoli dei Padri (Pirqè Avot): all’origine dell’etica rabbinica”, docente Piero Capelli.
Dal 9 ottobre al 4 dicembre: con cadenza quindicinale corso online sui Profeti. L’introduzione ai singoli libri (Isaia, Geremia, Ezechiele, Osea e Giona) sarà a cura sempre di Guido Armellini, la seconda parte di approfondimento di temi specifici sarà affidata rispettivamente a Salvatore Natoli, Daniele Garrone, Elena Lea Bartolini De Angeli, Silvia Zanconato, Abd al-Sabur Turrini.
Dal 13-18 ottobre: viaggio di studio a Malta (iscrizioni già chiuse per il positivo raggiungimento del numero massimo previsto).
Asti, 25-26 novembre: (in collaborazione con altre associazioni e istituzioni), Quale Dio? In ricordo di Paolo De Benedetti interventi di Paolo Gamberini, Piero Stefani, Luigi Berzano, Gianpaolo Anderlini, Stefano Levi Della Torre, Silvia Giacomoni, Gabriella Caramore, Paolo Ricca, Francesco Ghia. I lavori saranno conclusi da Maria De Benedetti.
Roma, 27-31 dicembre, Casa Maria Immacolata: corsi residenziali di ebraico e greco biblici guidati rispettivamente da Daniele Garrone e Laura Pasquino.
Il Consiglio Direttivo di Biblia