2023

Sabato 15 aprile 2023

Convegno e assemblea dei Soci di Biblia

Dalle 10 alle 19 presso l'Auditorium di Santa Apollonia a Firenze (via San Gallo 25)

In occasione dell'Assemblea del 15 aprile i Soci sono chiamati a votare per il rinnovo di tutte le cariche sociali.

 

 

 

 

Dal 27 giugno al 2 luglio 2023

Seminario estivo a Cortina

La nascita delle prime chiese e gli Atti degli Apostoli

L’indagine storica sulle origini delle prime Chiese è ricca di interesse, di qualche punto fermo e di non poche zone d’ombra.  È una ricerca contraddistinta dal fascino tipico di chi si imbatte in aspetti nuovi e sorprendenti collocati in un ambito dato per conosciuto. 

Abbiamo termianto la disponibilità delle camere, accettiamo richieste per la lista di attesa.

 

Nove incontri il lunedì alle 20.30 dal 9 gennaio 2023

Bibbia, istruzioni per l'uso 2023

In questo corso online docenti laici di provata competenza proporranno un percorso culturale esteso dalla Genesi all'Apocalisse.

Biblia anche per il 2023 propone il corso introduttivo allo studio della Bibblia. 

La Bibbia, molti la prendono in mano e cominciano a inoltrarsi nelle sue pagine; parecchi, però, si arrestano, a loro il percorso appare troppo arduo. In questo corso, accompagnati da esperti che hanno studiato tanto a lungo quegli itinerari, passo dopo passo si schiuderanno panorami inaspettati.

3-5 febbraio 2023, Napoli e on line

Convegno "La Bibbia e il Mediterraneo di ieri e di oggi"

Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi via F. Petrarca 115, Napoli

La Bibbia inizia con Dio che, per far apparire l’asciutto, ordina alle acque di raccogliersi in un solo luogo. È una precondizione indispensabile perché l’Adam appaia all’esistenza. All’inizio c’erano solo le acque, per questo le si definisce primordiali; la terra viene dopo. L’Apocalisse afferma che ci saranno cieli nuovi e terra nuova, mentre il mare non ci sarà più.

All'interno in allegato notizie utili e scheda di iscrizione.

Verranno rilasciati attestati di frequenza in quanto soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva 170/2016. 

Le nostre iniziative sono presenti sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione e gli insegnanti possono utilizzare il Bonus Docente per la quota d’iscrizione.

Dal 19 gennaio 2023 il giovedì dalle 18 alle 20

Corso on line di Greco Biblico 2023

Iscrizioni aperte fino al 12 gennaio

Biblia organizza un corso online di greco biblico online tenuto dalla prof.ssa Laura Pasquino.

Il corso è strutturato su 10 lezioni di 120 minuti ciascuna, per un totale di 20 ore.

Martedì 4 aprile ore 18

"Martin Luther King. Una storia americana"

Lezione concerto del prof. Paolo Naso, accompagnamento musicale di Alberto Annarilli e Elisa Biason.

Chiesa Cristiana Avventista di Firenze, via del Pergolino 1.

INGRESSO LIBERO 

Inizio corso martedì 8 novembre 2022

Corso on line di ebraico biblico in collaborazione con il MEB

Corso di ebraico biblico avanzato

Il Museo Ebraico di Bologna e l’Associazione Biblia organizzano un corso di ebraico biblico online tenuto dal Prof. Paolo Lucca nel quale gli studenti potranno comprendere e approfondire non solo le strutture grammaticali e sintattiche di questa lingua, ma anche il contesto culturale e religioso nel quale i testi biblici furono compilati e trasmessi. Lo studio e l’esposizione della grammatica procederà di pari passo con approfondimenti storico-letterari sull’Israele antico, dall’epoca preesilica al periodo del Secondo tempio, attraverso la lettura e la traduzione commentata di passi biblici scelti.

San Miniato al Monte, 26 maggio 2023 ore 16

Servire a Dio o a Mammona?

INGRESSO LIBERO

In occasione dell’uscita del n. 5-6/2023 della rivista «Humanitas» con i contributi del convegno di Biblia di aprile 2022

22 - 24 settembre 2023

Seminario di Ebraico Biblico a Vicenza

Corso residenziale di ebraico a cura di Piero Capelli

I Pirqè Avot (“Capitoli dei Padri”) sono una raccolta di detti sapienziali di maestri farisei e rabbini dal II secolo a.e.v. all’inizio del III secolo e.v. 

Con la guida di Piero Capelli (Università Ca’ Foscari Venezia) ne studieremo, nel terso ma denso ebraico originale, i capitoli da 1,1 a 2,7, che contengono la “catena della tradizione” della Torah orale dal Sinai fino al periodo del Secondo Tempio, insieme con gli insegnamenti morali più importanti dei maestri di quelle generazioni.

13 - 18 ottobre 2023

Viaggio studio a Malta

Malta, al centro del "grande mare" , era per gli antichi ònfalos, l'ombelico della terra, tanto che i venti prendono ancora  il nome dalla direzione  dalle quali, rispetto a Malta, provengono: lo scirocco dalla Siria, il libeccio dalla Libia, il grecale dalla Grecia, il vento più forte, il maestrale, dall'Italia la terra di maestra». Così Sergio Quinzio quando, nel suo Commento alla Bibbia, parla del naufragio di Paolo. Geografia  e storia vanno sempre a braccetto. A Malta lo fanno in modo particolare dall'epoca dei tempi megalitici ai nostri giorni quando l'isola, posta al centro del Mediterraneo, è tornata a essere terra di sbarchi. In mezzo tante vicende storiche ed artistiche (come dimenticarsi di Caravaggio?). compresa  quella  dei Cavalieri di Malta. Sovrano ordine militare oggi presente in 120 paesi del mondo.